Skip to content
  • Lunedì 30 gennaio 2023
IRES Veneto

IRES Veneto

Istituto di ricerche economiche e sociali

  • Home
  • Istituto
    • Chi siamo
    • Cosa facciamo
    • Organizzazione
  • Rivista
    • economia e società regionale
    • Progetto editoriale
      • Da “Oltre il ponte” a “economia e società regionale”:
      • I numeri monografici: economia e società regionale oggi
      • Le ragioni dell’iniziativa editoriale
    • Ultimo numero
    • Tutti i numeri
    • Politica editoriale e redazione
    • Pubblicare su esr
  • Ricerca
    • Ricerche in corso
    • Ricerche concluse
    • Rapporti di ricerca
    • Paper IRES Veneto
    • Pubblicazioni
  • Iniziative
    • Iniziative IRES
    • Iniziative esterne
    • Calendario eventi
  • News
  • Contatti
  • Home
  • Ultimo numero
Sommario n. XL (3) 2022

ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE n. XL (3) 2022

  • Un viaggio nella storia economica dell’Italia con Gianni Toniolo - di Beppi Tattara

Tema monografico

  • Le relazioni industriali, oggi: metodi, soggetti e strumenti. Introduzione al tema monografico - di Vania Brino, Donata Gottardi, Alberto Mattei
  • Problemi e prospettive nello studio della contrattazione collettiva aziendale - di Michele Tiraboschi
  • I Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro, il ruolo dei sindacati confederali e i lavoratori coperti - di Nicolò Giangrande
  • Welfare contrattuale e sanità integrativa: una prospettiva di relazioni industriali - di Michele Dalla Sega
  • Relazioni industriali e nuove tecnologie: conflitto, partecipazione e concertazione nell’era del lavoro digitale - di Matteo Turrin
  • Sindacato e relazioni industriali. Intervista a Alessio Di Labio – Segretario Filcams Cgil - di Alberto Mattei

Saggi e ricerche

  • Il ruolo delle industriali e della contrattazione collettiva nella costruzione di un mercato del lavoro di cura - di Lilli Viviana Casano
  • Cricketers tra inclusione e distinzione. Percorsi e aspirazioni di cittadinanza di giovani bangladesi a Venezia - di Francesco Della Puppa, Giulia Storato
  • Tempo e lavoro: limiti e potenzialità della riduzione dell’orario di lavoro - di Giorgio Gosetti

Idee in discussione

  • BASTA LAVORARE? – RECENSIONE a Lavorare non basta di Marianna Filandri -

 

Scarica il sommario

Cerca

  • Tipo di risorsa

  • Materiali

  • Numero della rivista

  • Tema monografico

  • Rimuovi filtri

Ires Veneto è un’Associazione senza fini di lucro, costituita nel 1981 su iniziativa di un gruppo di ricercatori impegnati sui temi del lavoro, delle relazioni sindacali, dell’impresa, dello sviluppo locale che hanno coinvolto docenti universitari e rappresentanti di strutture sindacali, categorie e Camere del lavoro della Cgil Regionale Veneto.

Il nostro Network

  • Centro Studi Ettore Luccini – CSEL
  • Centro di ricerca interuniversitario sull’economia pubblica – CRIEP
  • European Trade Union Institute – ETUI
  • Fondazione Giuseppe Di Vittorio – FDV
  • International Labour Organization – ILO
  • Istituto Nazionale Analisi Politiche Pubbliche -INAPP
  • Istituto di ricerca sulla crescita economica sostenibile del Consiglio Nazionale delle Ricerche IRCrES-CNR
  • IRES Emilia-Romagna
  • IRES Toscana
  • Veneto Lavoro – VL

Contatti

IRES Veneto

P.iva: 02309080279

TEL: 041 549 7820
FAX: 041 549 7824
ires@veneto.cgil.it
Via Peschiera 7, 30174 Mestre VE
IRESVeneto@facebook
Copyright © 2023 IRES Veneto
Site map
Privacy Policy
Cookie Policy