2023 | 147 | n. XLI (1) - - Consumatori e consumi alla prova del cambiamento | |
---|
2022 | 147 | n. XL (3) - Le relazioni industriali, oggi: metodo, soggetti e strumenti | |
---|
2022 | 146 | n.XL (2) - Spazi, tempi e utopie del (non) lavoro | |
---|
2022 | 145 | n.XL (1) - Territori in transizione: la prossimità nella trasformazione digitale | |
---|
2021 | 144 | n. XXXIX (3) - Rigenerazione urbana come infrastrutturazione socio-territoriale | |
---|
2021 | 143 | n. XXXIX (2) - Intorno all'Irpef che verrà | |
---|
2021 | 142 | n. XXXIX (1) - Spazi di lavoro dopo l'emergenza Covid-19 | |
---|
2020 | 141 | n. XXXVIII (3) - Ai margini dello sviluppo. Le controversie della fragilità territoriale | |
---|
2020 | 140 | n. XXXVIII (2) - Covid-19 e lavoro: sguardi interdisciplinari | |
---|
2020 | 139 | n. XXXVIII (1) - Problemi e prospettive della scuola | |
2018 |
135 |
n. XXXVI (3) - Il ruolo dell’università in un ecosistema innovativo |
|
2018 |
134 |
n. XXXVI (2) - Giovani e lavoro. Condizioni e percorsi |
|
2018 |
133 |
n. XXXVI (1) - Il lavoro nell’era digitale |
|
2017 |
132 |
n. XXXV (3) - Sguardi sul lavoro |
|
2017 |
131 |
n. XXXV (2) - Distretti locali e catene globali |
|
2017 |
130 |
n. XXXV (1) - Politiche integrate per lo sviluppo locale |
|
2016 |
129 |
n. XXXIV (3) - L'innovazione, questa sconosciuta |
|
2016 |
128 |
n. XXXIV (2) - Innovazione territoriale e agricoltura urbana |
|
2016 |
127 |
n. XXXIV (1) - Ripartire dal lavoro pubblico |
|