ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE n. XXXVII (2) 2019
Indice del numero XXXVII (2) 2019
Indice del numero XXXVII (2) 2019
La crisi di sostenibilità del welfare state sta accompagnando da tempo il declino del modello fordista di sviluppo e di regolazione, facendo emergere la rilevanza di due dimensioni cruciali per…
Il contributo, a partire da due programmi attuati dalla Regione Veneto – Alleanze Territoriali per la Famiglia e Piani di intervento in materia di Politiche Giovanili – si interroga sull’evoluzione…
L’articolo descrive il progetto Alleanze Territoriali per la Famiglia attraverso il quale il Comune di Padova sta implementando un insieme coordinato di interventi per la gestione integrata delle politiche di…
L’aumento della complessità dei bisogni sociali, l’esigenza di contrastare la diffusione delle disuguaglianze e dei processi di impoverimento hanno contribuito a ridisegnare i welfare territoriali, facendo contemporaneamente emergere la necessità…
La crescente differenziazione dei bisogni, coniugata a difficoltà economiche e gestionali dei tradizionali sistemi di welfare state, evidenzia come cittadini, aziende, Terzo Settore e Pubblica amministrazione, oggi siano chiamati a…
La partecipazione pubblica, intesa come strumento di democrazia deliberativa, trova nuovi spazi di applicazione concreta nella dimensione generativa del “welfare territoriale”. In particolare, considerando il tema specifico del c.d. welfare…
Per le imprese orientate a considerare le sostenibilità tra i propri obiettivi, la sfida è quella di innovare il proprio modello di business coniugando aspetti di sostenibilità ambientale, sociale e…
I cambiamenti macroeconomici negli ultimi anni hanno portato all’adozione e alla diffusione di nuove forme di impresa basate su pratiche sostenibili, innovative e caratterizzate da un impatto “positivo” per la…
Giovedì 4 luglio 2019, presso Ires Veneto, si è svolta la seguente intervista con Tiziana Basso, segretaria confederale di Cgil Veneto (d’ora in avanti nell’intervista: TB). Il tema è il…