Pagine
Articoli suddivisi per Categoria
- Categoria: News
- Integrazione organizzativa ed integrazione dei servizi socio sanitari nel Veneto: presentata la ricerca di Ires Veneto
- Le linee di finanziamento della Comunità Europea: possibilità, limiti, prospettive. Una sfida anche per l’Italia
- 28 gennaio 2021: 40 anni dalla nascita di Ires Veneto (28 gennaio del 1981)
- Call for abstract: Quale riforma fiscale
- Il punto su esr 3’19 del prof. Luciano Greco
- La professoressa Patrizia Messina presenta esr – 3’19, il numero dedicato all’autonomia differenziata
- Ires Veneto firma la convenzione con il Centro di Ricerca Interuniversitario sull’Economia Pubblica
- Integrazione organizzativa ed integrazione dei servizi sociosanitari nel Veneto: il primo report della ricerca di Ires Veneto che analizza la politica socio sanitaria della regione
- Integrazione organizzativa e integrazione dei servizi socio-sanitari nella Regione Veneto: primo report della ricerca sulla sanità
- La priorità dimenticata: la sfida dell’invecchiamento della popolazione
- On line il nuovo sito di IRES Veneto
- Ottobre 2015: Forum su sanità e sistema socio sanitario in Veneto
- Categoria: Paper IRES
- L’esperienza contrattuale di Filcams Veneto
- Lo Ius Soli a scuola. Dirigenti e docenti raccontano le “seconde generazioni”
- Lavorare nelle università tra ricerca, didattica e formazione. Una esplorazione nei quattro atenei del Veneto
- Sostenibilità e responsabilità d’impresa nel legno-arredo: sfide e potenzialità per il Nord Est
- Le medie imprese in Veneto
- Dove stanno andando i distretti industriali? Un tentativo di risposta a partire da un’indagine in Veneto
- La struttura industriale della Bassa Padovana: un’analisi e qualche proposta
- La Bassa Padovana. Un profilo sociodemografico ed economico-occupazionale
- Tra vulnerabilità e invisibilità. Donne e lavoro nel terziario
- Il Veneto: un sistema regionale dell’innovazione
- Pagare le tasse in Veneto: un profilo sui contribuenti del Caaf Cgil Nord Est. Dichiarazioni 730, anni d’imposta 2007 e 2008
- Lavoro e sostenibilità a Nord Est: competitività, qualità del lavoro e nuove competenze. un’indagine nelle imprese del legno-arredo
- Il lavoro delle donne tra vecchi e nuove vulnerabilità nel settore terziario in Veneto
- Le strutture residenziali per anziani nel Veneto: un’indagine tra misure economiche e di qualità
- Legame fra sostenibilità ambientale, competitività e riflessi occupazionali in sei casi aziendali nella regione Veneto
- Contrattazione territoriale e bilateralità nel settore terziario in Veneto
- Le opinioni dei rappresentanti sindacali Cgil nella scuola e nel pubblico impiego in Veneto
- Per uno sviluppo sostenibile
- Le dimensioni territoriali e sociali della sindacalizzazione in Veneto
- Giovani al lavoro: condizioni, atteggiamenti e aspettative
- Il censimento 2004 dell’apparato della Cgil Veneto: un profilo della struttura
- Una grande fabbrica dopo il passaggio generazionale. La Osram di Treviso
- L’evoluzione recente dei tassi di sindacalizzazione in Italia e in Veneto
- Una contrattazione in movimento. Le relazioni industriali nell’industria alimentare in Veneto 2001-2004
- L’altra metà del Pil: il reddito (dichiarato) delle persone fisiche
- Il Veneto e le sue province tra i due censimenti del 1991 e del 2001
- Il Nord Est italiano nel nuovo scenario europeo e mondiale
- Categoria: Pubblicazioni
- Differenziali retributivi di genere e contrattazione collettiva
- Struttura e competitività di un settore in evoluzione. Le imprese lattiero-casearie in Veneto e in Friuli Venezia-Giulia
- Competenze e ruoli nell’innovazione
- Ragazze in Veneto fra scuola e lavoro
- Veneto Agro. Operai e sindacato alla prova del leghismo (1980-2010)
- I costi della vecchiaia. Il settore del long-term care di fronte alle sfide del futuro
- Attacco alla maternità. Donne, lavoro, istituzioni
- I mestieri del sindacalista, tra rappresentanza soggettiva e ridefinizione professionale
- Le strategie di crescita delle medie imprese
- Categoria: Rapporti di ricerca
- Lavoro agile (ex lege n 81/2017, Capo II) e lavoro da casa al tempo dell’emergenza sanitaria per Covid-19
- I servizi pubblici locali, infrastruttura per lo sviluppo e la cittadinanza. Una mappa critica sull’Italia (2019)
- Sostenibilità e reti di impresa nel sistema delle costruzioni: le nuove strategie di contrattazione
- I servizi pubblici locali
- Riorganizzazione territoriale e integrazione dei servizi sociosanitari nella regione Veneto
- I servizi pubblici una mappa critica sulla realtà nazionale. La situazione in Veneto, Friuli Venezia Giulia, Piemonte, Emilia Romagna, Toscana, Umbria, Marche, Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria – Rapporto 2017
- Categoria: Recensione/Nota
- Categoria: Rivista
- Il ruolo degli investimenti in tecnologie digitali sulla capacità di risposta all’emergenza d-19: un’indagine sulle imprese manifatturiere del Veneto
- Sicurezza del lavoro e diritto penale di fronte alla sfida Covid-19: punti fermi e aspetti controversi
- Libri pieni di auspici – RECENSIONE di LORENZA PERINI a Per una critica dell’economia turistica. Venezia tra museificazione e mercificazione di Filippo Maria Salerno. Macerata: Quodlibet, 2020
- La lean production in tempi di Covid-19: criticità emergenti e aperture di spazi di negoziazione
- Introduzione
- Resilienza, lavoro e organizzazione nella pandemia di Covid-19
- Smart-working forzato e massivo durante l’emergenza Covid-19 e impatti sulla creatività individuale: uno studio empirico
- Emergenza Covid-19 e lavoratrici madri. Occupazione e condizione femminile tra diritto “scritto” e diritto “muto”
- Precari dello spettacolo. Elementi per una ricomposizione
- Covid-19 e settore agroalimentare: effetti sull’eterogeneità di un ambito produttivo in cambiamento
- Futuro del lavoro e ruolo del terzo settore
- Il docente universitario. Le trasformazioni della didattica e lo sviluppo professionale
- Aziende criminali, business e Covid-19: i rischi nascosti della pandemia
- Pmi, trasformazione digitale e competenze alla prova di Covid-19
- L’economia di piattaforma durante l’emergenza Covid-19
- Sulla (in)effettività dei diritti dei gig workers al tempo di Covid-19
- Emergenza Covid-19 e protezione dei dati personali
- Sindacato e pandemia. Intervista a Christian Ferrari Segretario Cgil Veneto
- Paradossi del mismatch. Un’indagine qualitativa su alcune piccole e medie imprese trevigiane e bellunesi
- Sindacato e scuola. Intervista a Marta Viotto e Franco Pilla – Segreteria Flc Cgil Veneto
- La via italiana al duale: opportunità e criticità
- Le politiche scolastiche a livello regionale: quale autonomia?
- Istruzione e diseguaglianze sociali nel Veneto
- Quando lo studio non paga. Un’analisi sui differenziali salariali fra stranieri e italiani
- La rilevanza del settore istruzione nel contesto del mercato del lavoro: note e indicazioni dalle fonti statistiche disponibili
- Problemi e prospettive della scuola italiana: una presentazione
- Ciao Eddy
- Introduzione al tema monografico. Regionalismo differenziato: rischi e opportunità
- Autonomismo o federalismo? Modelli di sviluppo per il regionalismo italiano
- Le grandi criticità delle richieste di autonomia regionale differenziata
- Regionalismo differenziato: il caso dell’Emilia-Romagna
- Sulla maggiore autonomia negativa richiesta allo Stato dalla Regione del Veneto: alcuni interrogativi di fondo
- Autonomia differenziata come processo dal basso: i Referendum regionali in prospettiva comparata
- Autonomia differenziata: un piccolo passo avanti
- Profili finanziari del regionalismo differenziato
- Sindacato e autonomia regionale differenziata. Intervista al Segretario Cgil Veneto Christian Ferrari
- Innovazione tecnologica e invecchiamento della forza lavoro. Il caso del Distretto dell’occhialeria di Belluno
- In ricordo di Luciano Vandelli
- Innovazione sociale e nuovo welfare territoriale. Introduzione al Tema monografico
- Il welfare territoriale tra contrazione delle risorse e imperativo di innovazione
- Il progetto “Alleanze Territoriali per la Famiglia” del Comune di Padova
- Processi di innovazione e territorio. Un progetto di welfare aziendale come laboratorio di sperimentazione
- Welfare 4.0: integrare welfare pubblico, aziendale e bilaterale/contrattuale
- Welfare generativo e partecipazione dei lavoratori alle scelte d’impresa: nuove frontiere per l’innovazione sociale in Veneto
- Modelli di business nelle imprese ad alto tasso di sostenibilità: un focus su B Corp e Società Benefit in Italia
- Innovazione sociale e imprese che cambiano. Uno studio sulle Società Benefit del Veneto
- Welfare e Sindacato tra azienda e territorio: intervista a Tiziana Basso – Cgil Veneto
- Il trasferimento tecnologico e la Strategia di Specializzazione Intelligente
- Il cambiamento strutturale nel sistema locale di Venezia tra specializzazione turistica e diversificazione settoriale
- Aris Accornero: un maestro dell’indagine sul lavoro
- Il sindacato al tempo della rivoluzione digitale Introduzione al tema monografico
- Il progetto Cgil Lavoro 4.0: diario di una sperimentazione
- Sindacato e lavoratori digitali: organizzazione, rappresentanza, contrattazione
- Digitalizzazione, lavoro e contrattazione collettiva
- Le nuove mobilitazioni dei lavoratori nel capitalismo digitale: una comparazione tra i ciclo-fattorini della consegna di cibo e i conducenti di Amazon nel caso italiano
- Il sindacato nell’era digitale, una comunità nel cyberspazio
- La digitalizzazione del lavoro. Questioni aperte e domande di ricerca sulla transizione
- Le dinamiche occupazionali in Italia alla luce di classificazioni non standard di geografie funzionali
- Soddisfazione lavorativa nelle fabbriche del Veneto: come incentivarla?
- Categoria: Senza categoria
Indici
Ricerche IRES Veneto
- I Servizi Pubblici Locali, infrastruttura per lo sviluppo della cittadinanza. Una mappa critica sull’Italia
- Integrazione organizzativa e Integrazione dei Servizi Socio-Sanitari nella Regione del Veneto
- Progetto CRESCINCULTURA
- Monitor Bilanci
- Progetto COBIS
- Lavoro: organizzazione e vita lavorativa
- Il sistema delle costruzioni tra innovazione tecnico-organizzativa e sostenibilità
- Integrazione organizzativa e integrazione dei servizi socio-sanitari nella Regione Veneto
- I servizi pubblici locali in 7 regioni: Emilia Romagna, Toscana, Veneto, Marche, Umbria, Campania e Puglia
- Progetto COBIS – attività di monitoraggio
- Alleanze territoriali per la famiglia
- Renzo Donazzon e i suoi compagni. Una ricerca tra gli anni ottanta e novanta
- Nuova manifattura, lavoro, contrattazione
- Close the Dill, Fill the Gap. Differenziali salariali di genere
- Progetto CoopForm Veneto