Skip to content
Articoli suddivisi per categoria
- Category: News
- 40 anni di Ires Veneto: la giornata conclusiva
- Lavoratori, sindacato e digitalizzazione. Profili organizzativi e relazionali in cambiamento
- Rovigo, la ricerca sull’abitare a Lendinara
- Assalto alle telecomunicazioni, l’ex monopolista Tim verso lo “spezzatino”
- Qualità dell’abitare e rigenerazione urbana – 4 aprile a Verona la ricerca Ires
- Ascopiave e le sfide per la transizione ecologica
- Call for abstract. Spazi, tempi e utopie del (non) lavoro. Scenari da un mondo precario, sfruttato, gratuito, indesiderato
- Filiera territoriale dell’assistenza, telemedicina e non autosufficienza: 2 febbraio 2022 la ricerca Ires
- PNRR Qualità dell’abitare e rigenerazione urbana: il seminario sulla condizione abitativa in Veneto
- Ricerca e Sindacato: nuove risposte ad antiche domande. Venerdì 3 dicembre il seminario
- Salute e Sicurezza nell’Artigianato Vicentino: il ruolo del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Territoriale (RLST)
- Il modello veneto di sviluppo di fronte e oltre le “crisi”
- Riqualificazione urbana. Presentazione ricerca Ires Veneto il 5 ottobre
- Call for abstract. Territori in transizione: la prossimità nella trasformazione digitale
- I servizi pubblici locali nel Mezzogiorno. Crisi di sistema e opportunità del PNRR
- Condizione abitativa e condizione urbana in Veneto: la ricerca commissionata dal CRU Unipol a Ires Veneto
- La condizione abitativa e la condizione urbana in Veneto. Come migliorare la qualità della vita nelle nostre città, con un’edilizia circolare, rigenerativa e ad alto impatto sociale
- Call for abstract: rigenerazione urbana come infrastrutturazione socio-territoriale
- Permanente Instabile Trasformazione: on line la mostra sui primi 40 anni di Ires Veneto
- Integrazione organizzativa ed integrazione dei servizi socio sanitari nel Veneto: presentata la ricerca di Ires Veneto
- Le linee di finanziamento della Comunità Europea: possibilità, limiti, prospettive. Una sfida anche per l’Italia
- 28 gennaio 2021: 40 anni dalla nascita di Ires Veneto (28 gennaio del 1981)
- Call for abstract: Quale riforma fiscale
- Il punto su esr 3’19 del prof. Luciano Greco
- La professoressa Patrizia Messina presenta esr – 3’19, il numero dedicato all’autonomia differenziata
- Ires Veneto firma la convenzione con il Centro di Ricerca Interuniversitario sull’Economia Pubblica
- Integrazione organizzativa ed integrazione dei servizi sociosanitari nel Veneto: il primo report della ricerca di Ires Veneto che analizza la politica socio sanitaria della regione
- Integrazione organizzativa e integrazione dei servizi socio-sanitari nella Regione Veneto: primo report della ricerca sulla sanità
- La priorità dimenticata: la sfida dell’invecchiamento della popolazione
- On line il nuovo sito di IRES Veneto
- Ottobre 2015: Forum su sanità e sistema socio sanitario in Veneto
- Category: Paper IRES
- Category: Pubblicazioni
- Category: Rapporti di ricerca
- Report: Monitoraggio della formazione in materia di sicurezza e rilevazione del competenze richieste (luglio2021)
- I servizi pubblici locali: aggiornamento della mappa critica sul Sud Italia e Isole (giugno 2021)
- I servizi pubblici locali: la situazione in Toscana (aprile 2021)
- Il servizio di igiene urbana in Liguria (gennaio 2020)
- I servizi pubblici locali, infrastruttura per lo sviluppo della cittadinanza. Una mappa critica sull’Italia (gennaio 2019)
- Sostenibilità e reti di impresa nel sistema delle costruzioni: le nuove strategie di contrattazione
- La condizione abitativa e la condizione urbana in Veneto: come migliorare la qualità della vita nelle nostre città con un’edilizia circolare, rigenerativa e ad alto impatto sociale.
- La situazione demografica del Comune di Valdagno e la sua evoluzione 2020-2040
- Integrazione organizzativa e integrazione dei servizi socio-sanitari nella Regione Veneto
- Lavoro agile (ex lege n 81/2017, Capo II) e lavoro da casa al tempo dell’emergenza sanitaria per Covid-19
- I servizi pubblici locali, infrastruttura per lo sviluppo e la cittadinanza. Una mappa critica sull’Italia (2019)
- Sostenibilità e reti di impresa nel sistema delle costruzioni: le nuove strategie di contrattazione
- Acqua, rifiuti, gas, trasporto locale. I servizi pubblici locali. Una mappa aggiornata su Veneto e confronti con Lombardia, Emilia Romagna, Trentino Alto Adige (giugno 2020)
- Riorganizzazione territoriale e integrazione dei servizi sociosanitari nella regione Veneto
- I servizi pubblici una mappa critica sulla realtà nazionale. La situazione in Veneto, Friuli Venezia Giulia, Piemonte, Emilia Romagna, Toscana, Umbria, Marche, Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria – Rapporto 2017
- Category: Recensione/Nota
- Category: Rivista
- Oltre l’oggettivazione della città. Verso una sociologia spazialista – Recensione di Pietro Vicari a La città postmoderna. Spazi e culture, di Alfredo Mela, Roma: Carocci,2020
- Infrastrutturare un luogo come metaterritorio. Casi di innovazioni disruptive in Italia
- Sindacato e ri-generazione sostenibile. Intervista a Gaetano Sateriale – Nuove Ri-generazioni
- Imparare da Favara. Radici culturali e prospettive di una rigenerazione urbana di successo
- Place Identity Design nel quartiere San Lorenzo a Roma
- La creazione di un laboratorio permanente di rigenerazione urbana. Un percorso di ricerca-azione nel quartiere Aurora di Torino
- Diritto allo studio e spazio pubblico: un nuovo framework per l’innovazione sociale
- Gli effetti della rigenerazione pre-pandemica nella risposta alla crisi. Il caso pugliese
- Rigenerazione urbana e finanza immobiliare: strategie di riuso intelligente delle città nell’era post-Covid
- Urbanisme Transitoire: progetti al presente per costruire strategie al futuro
- Territori di interazione. Per una socio-ecologia del co-abitare
- Introduzione al tema
- La Cerved di Mario Volpato: un caso di successo
- I meccanismi di finanziarizzazione dell’economia – Recensione di Giuseppe Tattara a Il debito sovrano. La fase estrema del capitalismo, di Paolo Perulli. Milano: La nave di Teseo, 2020
- La Psicologia Critica come strumento per la ricerca sul sindacato e per l’azione sindacale: una proposta
- Sindacato e questione fiscale. Intervista a Paolo Righetti – Segreteria Cgil Veneto
- Le riforme del sistema di imposte e benefici in discussione dopo la pandemia da Covid-19
- La tassazione dei redditi delle donne ed il principio di uguaglianza tributaria: la leva impositiva per la realizzazione e promozione dell’equità fiscale di genere
- Prospettive della discriminazione qualitativa tra redditi di lavoro
- I redditi di natura finanziaria tra proporzionalità e progressività: profili critici dell’evoluzione del sistema e prospettive di riforma
- Erosione della base imponibile Irpef e argomenti per una sua ricomposizione
- Intorno alla riforma dell’Irpef: alcune considerazioni introduttive su presupposti, vincoli, aspettative e alternative
- Alla radice dei divari regionali. Ricordando Stefano Fenoaltea
- Spazi di lavoro dopo l’emergenza Covid-19
- Formazione per il futuro: spunti di riflessione per il settore edile-artigiano
- Una città fuori controllo – RECENSIONE di Francesco Indovina a Sotto il segno del Mose. Venezia 1966-2020. Venezia: La Toletta Edizioni, 2020
- Performance ambientale nel distretto della concia di Arzignano: tra iniziativa imprendito-riale e intervento istituzionale
- La classe operaia va nel cyberspazio. Il capitalismo di piattaforma oltre i miti della digitalizzazione
- Sindacato e lavoro agile dopo la pandemia. Intervista a Giuliano Guietti, Ires Emilia -Romagna
- Università fra digitalizzazione e territori: sfide e opportunità per l’internazionalizzazione dopo la pandemia
- La didattica a distanza durante la pandemia di covid-19: il lavoro dei docenti e la diversità dei contesti scolastici
- Gli spazi collaborativi in Emilia-Romagna: caratteristiche e ripresa post covid
- Gli spazi di coworking prima e durante la pandemia covid-19: tipologie, geografia ed effetti
- Lavorare da casa, lavorare in casa
- Lavoro agile tra rottura del vincolo spaziale e ricerca di una nuova dimensione del luogo di lavoro
- Il lavoro agile fuori dalla straordinarietà: appunti sulla contrattazione collettiva
- Plusvalore geografico, (cyber)spazio e lavoro
- Introduzione al tema
- Capitalismi: crescita e uguaglianza
- Il margine è il centro
- La partecipazione dei cittadini nei processi di fusione di Comuni in Veneto: un’occasione mancata?
- Intervista a Lara Ghiglione – Segretaria Generale della Camera del Lavoro Cgil di La Spezia
- Territori disarmati. Giampilieri: il totem della ricostruzione
- Le terre del sisma: dalla ricostruzione alla riabitazione
- Il Delta del Po ferrarese. Racconto di una fragilità ambientale e politica
- Ripensare l’Italia a partire dalle periferie: il caso del Conselvano alla luce della Pandemia di Covid-19
- Le fragilità della montagna tra micro (innov)azioni e grandi eventi
- Introduzione. Aspetti controversi della fragilità territoriale
- Ai margini dello sviluppo. Le controversie della fragilità territoriale
- Il ruolo degli investimenti in tecnologie digitali sulla capacità di risposta all’emergenza d-19: un’indagine sulle imprese manifatturiere del Veneto
- Sicurezza del lavoro e diritto penale di fronte alla sfida Covid-19: punti fermi e aspetti controversi
- Libri pieni di auspici – RECENSIONE di LORENZA PERINI a Per una critica dell’economia turistica. Venezia tra museificazione e mercificazione di Filippo Maria Salerno. Macerata: Quodlibet, 2020
- La lean production in tempi di Covid-19: criticità emergenti e aperture di spazi di negoziazione
- Introduzione
- Resilienza, lavoro e organizzazione nella pandemia di Covid-19
- Smart-working forzato e massivo durante l’emergenza Covid-19 e impatti sulla creatività individuale: uno studio empirico
- Emergenza Covid-19 e lavoratrici madri. Occupazione e condizione femminile tra diritto “scritto” e diritto “muto”
- Precari dello spettacolo. Elementi per una ricomposizione
- Covid-19 e settore agroalimentare: effetti sull’eterogeneità di un ambito produttivo in cambiamento
- Futuro del lavoro e ruolo del terzo settore
- Il docente universitario. Le trasformazioni della didattica e lo sviluppo professionale
- Aziende criminali, business e Covid-19: i rischi nascosti della pandemia
- Pmi, trasformazione digitale e competenze alla prova di Covid-19
- L’economia di piattaforma durante l’emergenza Covid-19
- Sulla (in)effettività dei diritti dei gig workers al tempo di Covid-19
- Emergenza Covid-19 e protezione dei dati personali
- Sindacato e pandemia. Intervista a Christian Ferrari Segretario Cgil Veneto
- Paradossi del mismatch. Un’indagine qualitativa su alcune piccole e medie imprese trevigiane e bellunesi
- Sindacato e scuola. Intervista a Marta Viotto e Franco Pilla – Segreteria Flc Cgil Veneto
- La via italiana al duale: opportunità e criticità
- Le politiche scolastiche a livello regionale: quale autonomia?
- Istruzione e diseguaglianze sociali nel Veneto
- Quando lo studio non paga. Un’analisi sui differenziali salariali fra stranieri e italiani
- La rilevanza del settore istruzione nel contesto del mercato del lavoro: note e indicazioni dalle fonti statistiche disponibili
- Problemi e prospettive della scuola italiana: una presentazione
- Ciao Eddy
- Introduzione al tema monografico. Regionalismo differenziato: rischi e opportunità
- Autonomismo o federalismo? Modelli di sviluppo per il regionalismo italiano
- Le grandi criticità delle richieste di autonomia regionale differenziata
- Regionalismo differenziato: il caso dell’Emilia-Romagna
- Sulla maggiore autonomia negativa richiesta allo Stato dalla Regione del Veneto: alcuni interrogativi di fondo
- Autonomia differenziata come processo dal basso: i Referendum regionali in prospettiva comparata
- Autonomia differenziata: un piccolo passo avanti
- Profili finanziari del regionalismo differenziato
- Sindacato e autonomia regionale differenziata. Intervista al Segretario Cgil Veneto Christian Ferrari
- Innovazione tecnologica e invecchiamento della forza lavoro. Il caso del Distretto dell’occhialeria di Belluno
- In ricordo di Luciano Vandelli
- Innovazione sociale e nuovo welfare territoriale. Introduzione al Tema monografico
- Il welfare territoriale tra contrazione delle risorse e imperativo di innovazione
- Il progetto “Alleanze Territoriali per la Famiglia” del Comune di Padova
- Processi di innovazione e territorio. Un progetto di welfare aziendale come laboratorio di sperimentazione
- Welfare 4.0: integrare welfare pubblico, aziendale e bilaterale/contrattuale
- Welfare generativo e partecipazione dei lavoratori alle scelte d’impresa: nuove frontiere per l’innovazione sociale in Veneto
- Modelli di business nelle imprese ad alto tasso di sostenibilità: un focus su B Corp e Società Benefit in Italia
- Innovazione sociale e imprese che cambiano. Uno studio sulle Società Benefit del Veneto
- Welfare e Sindacato tra azienda e territorio: intervista a Tiziana Basso – Cgil Veneto
- Il trasferimento tecnologico e la Strategia di Specializzazione Intelligente
- Il cambiamento strutturale nel sistema locale di Venezia tra specializzazione turistica e diversificazione settoriale
- Aris Accornero: un maestro dell’indagine sul lavoro
- Il sindacato al tempo della rivoluzione digitale Introduzione al tema monografico
- Il progetto Cgil Lavoro 4.0: diario di una sperimentazione
- Sindacato e lavoratori digitali: organizzazione, rappresentanza, contrattazione
- Digitalizzazione, lavoro e contrattazione collettiva
- Le nuove mobilitazioni dei lavoratori nel capitalismo digitale: una comparazione tra i ciclo-fattorini della consegna di cibo e i conducenti di Amazon nel caso italiano
- Il sindacato nell’era digitale, una comunità nel cyberspazio
- La digitalizzazione del lavoro. Questioni aperte e domande di ricerca sulla transizione
- Le dinamiche occupazionali in Italia alla luce di classificazioni non standard di geografie funzionali
- Soddisfazione lavorativa nelle fabbriche del Veneto: come incentivarla?
- Category: Senza categoria
Ricerche IRES Veneto
- La condizione abitativa e la condizione urbana in Veneto: come migliorare la qualità della vita nelle nostre città con un’edilizia circolare, rigenerativa e ad alto impatto sociale
- Integrazione organizzativa e integrazione dei Servizi socio-sanitari nella Regione Veneto
- I Servizi Pubblici Locali, infrastruttura per lo sviluppo della cittadinanza. Una mappa critica sull’Italia
- Integrazione organizzativa e Integrazione dei Servizi Socio-Sanitari nella Regione del Veneto
- Progetto CRESCINCULTURA
- Monitor Bilanci
- Progetto COBIS
- Lavoro: organizzazione e vita lavorativa
- Il sistema delle costruzioni tra innovazione tecnico-organizzativa e sostenibilità
- I servizi pubblici locali in 7 regioni: Emilia Romagna, Toscana, Veneto, Marche, Umbria, Campania e Puglia
- Progetto COBIS – attività di monitoraggio
- Alleanze territoriali per la famiglia
- Renzo Donazzon e i suoi compagni. Una ricerca tra gli anni ottanta e novanta
- Nuova manifattura, lavoro, contrattazione
- Close the Dill, Fill the Gap. Differenziali salariali di genere
- Progetto CoopForm Veneto