Tema monografico
Relazioni industriali e nuove tecnologie: conflitto, partecipazione e concertazione nell’era del lavoro digitale
Jel Classification: J50, J52, K31 Il contributo verte sulle numerose sfide poste agli attori delle relazioni industriali dalla digitalizzazione del lavoro, dimostrando come il crescente utilizzo di tecnologie sempre più…
Welfare contrattuale e sanità integrativa: una prospettiva di relazioni industriali
Jel Classification: K31 Il presente studio ha l’obiettivo di indagare le principali tendenze di sviluppo delle politiche di assistenza sanitaria integrativa nell’ambito della contrattazione collettiva. L’analisi viene compiuta su una…
I Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro, il ruolo dei sindacati confederali e i lavoratori coperti
Jel Classification: E24, J52, J51, J53 di Nicolò Giangrande* Nel recente dibattito pubblico che ha accompagnato l’approvazione della Direttiva sui salari minimi adeguati nell’Unione Europea ci si è interrogati sullo…
Problemi e prospettive nello studio della contrattazione collettiva aziendale
Jel Classification: K31 di Michele Tiraboschi* A partire da un possibile contributo alla configurazione di una più moderna teoria della contrattazione collettiva, il saggio si concentra su un duplice interrogativo:…
Le relazioni industriali, oggi: metodi, soggetti e strumenti. Introduzione al tema monografico
Per riprendere il filo del discorso, un decennio dopo Il presente numero monografico si occupa di un tema già affrontato un decennio fa da economia e società regionale: le relazioni…
ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE n. XL (3) 2022
Con l’ultimo numero del 2022, ESR ritorna a occuparsi di relazioni industriali con un fascicolo a cura di Vania Brino, Donata Gottardi, Alberto Mattei. “Le relazioni industriali, oggi: metodo, soggetti…
Lavoro essenziale e inclusione finanziaria: una controversia nella pandemia
di Verónica Gago e Luci Cavallero* Se all’inizio della pandemia ci chiedevamo se non fossimo in presenza di una ristrutturazione delle relazioni di classe entro l’ambito domestico, che provava a…
Lavorare stanca. Esistenze/resistenze nei percorsi lavorativi
Se il lockdown ha interrotto per milioni di persone l’andare al lavoro, non ha interrotto il lavoro, né trasformato l’immaginario del lavoro, sempre misurato su un imperativo di performatività vitale.…