Vulnerabilità e misure di sostegno al reddito in Italia: il caso del Reddito di Cittadinanza

 Nel quadro del costante aumento delle disuguagliane e dell’emarginazione sociale in Italia, il tema delle misure di sostegno al reddito è tra i più dibattuti dall’opinione pubblica, accademia e dai…

Leggi di più

Forme di capitale e fedeltà alle marche in Italia al tempo della pandemia di Covid-19

Il saggio propone uno studio delle relazioni tra tre diverse forme di capitale – ovvero il capitale culturale, economico e sociale – e la fedeltà alle marche, in Italia, nel…

Leggi di più

ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE n. XLI – (1) 2023

Quasi tutti gli umani oggi in vita sono nati troppo tardi per fare esperienza di una civiltà che non sia quella dei consumi e per potersi definire cittadini prima che…

Leggi di più

Tempo e lavoro: limiti e potenzialità della riduzione dell’orario di lavoro

Il tema dell’orario di lavoro interessa da parecchi anni l’analisi scientifica, così come le relazioni industriali. Una riflessione sulla riduzione dell’orario di lavoro sta diventando di attualità in relazione ai…

Leggi di più

Cricketers tra inclusione e distinzione. Percorsi e aspirazioni di cittadinanza di giovani bangladesi a Venezia

Jel Classification: K31 Il contributo indaga alcuni nodi problematici che oggi si frappongono alla emersione e alla costruzione di un mercato del lavoro di cura dignitoso, con specifico riferimento al…

Leggi di più

Il ruolo delle industriali e della contrattazione collettiva nella costruzione di un mercato del lavoro di cura

Giovedì 10 novembre Alberto Mattei ha intervistato Alessio Di Labio, segretario nazionale di Filcams – Cgil. L’intervista è stata l’occasione per riflettere su vari temi a partire dalle relazioni industriali…

Leggi di più

ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE n. XL (3) 2022

Con l’ultimo numero del 2022, ESR ritorna a occuparsi di relazioni industriali con un fascicolo a cura di Vania Brino, Donata Gottardi, Alberto Mattei. “Le relazioni industriali, oggi: metodo, soggetti…

Leggi di più

ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE n. XL (2) 2022

Leggi di più

Le retribuzioni in Veneto e in Italia: note di metodo e qualche considerazione di merito

Leggi di più

Come si governa il cambiamento? Un’analisi dei dispositivi di attuazione delle politiche regionali: il caso della formazione professionale in Emilia-Romagna

di Eleonora Costantini* Questo contributo si pone l’obiettivo di analizzare i modi in cui le Regioni gestiscono il cambiamento, attraverso quali modelli di governance e con quali esiti trasformativi. Per…

Leggi di più