La scuola democratica e i suoi nemici

 Il saggio riprende ed esamina il concetto di scuola democratica nel suo significato pedago-gico e politico, e nel suo rapporto genetico con la Costituzione della Repubblica italiana. 

Leggi di più

ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE n. XLI – (1) 2023

Quasi tutti gli umani oggi in vita sono nati troppo tardi per fare esperienza di una civiltà che non sia quella dei consumi e per potersi definire cittadini prima che…

Leggi di più

Un viaggio nella storia economica dell’Italia con Gianni Toniolo

La redazione di economia e società regionale ringrazia Bepi Tattara per questa nota in ricordo del Prof. Gianni Toniolo che, all’inizio degli anni Ottanta, quando era docente a Ca’ Foscari,…

Leggi di più

ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE n. XL (3) 2022

Con l’ultimo numero del 2022, ESR ritorna a occuparsi di relazioni industriali con un fascicolo a cura di Vania Brino, Donata Gottardi, Alberto Mattei. “Le relazioni industriali, oggi: metodo, soggetti…

Leggi di più

ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE n. XL (2) 2022

Leggi di più

Introduzione al tema. Spazi, tempi e utopie del (non lavoro). Scenari da un mondo precario, sfruttato, gratuito, indesiderato

Cosa sta accadendo al lavoro? La domanda certo non è nuova (Marazzi, 2022), ma le misure intraprese dai governi per far fronte alla diffusione della pandemia di Covid-19 hanno aperto…

Leggi di più

Introduzione al tema

Leggi di più

Introduzione al tema

Leggi di più

Spazi di lavoro dopo l’emergenza Covid-19

Il primo fascicolo del 2021, a cura di Giancarlo Corò (Università Ca’ Foscari) e di Nicoletta Masiero (Ires Veneto), cerca di approfondire come il confinamento imposto dall’emergenza Covid-19 e, allo…

Leggi di più

Introduzione. Aspetti controversi della fragilità territoriale

Leggi di più