Aggiornamento della terza direttrice della Ricerca “Integrazione organizzativa e integrazione dei Servizi Socio-Sanitari nella Regione Veneto”
Una ricerca sullo stato dell’arte delle cure primarie nella Regione Veneto: è quella curata, come aggiornamento, dalla dottoressa Barbara Bonvento, ricercatrice di Ires Veneto. Si tratta di un utile revisione sulla situazione dei medici di base, dei pediatri di libera professione, dei medici di continuità assistenziale e pronto soccorso, per ogni singola Aulss della Regione Veneto.
Con oltre 1500 pazienti per medico di base, la Regione Veneto soffre di una carenza di assistenza primaria nel territorio e rappresenta una delle regioni del nord in cui i medici di base hanno un carico di assistiti più elevato. A livello Nazionale si sostiene che il numero di medici di base che andrà in pensione nei prossimi 7 anni eccederà quello in entrata. Pur considerando ulteriori 900 borse annuali per la formazione dei medici di medicina generale, messe a disposizione dal PNRR, si perderanno tra i 9.200 e 12.400 medici di base dal 2022 al 2028. Le ragioni di questa perdita sono dovute in parte a un’inadeguata programmazione dell’offerta di servizi medici, ma altresì al crollo demografico, problema strutturale del nostro paese, e alle condizioni di accesso alla professione.
Le informazioni e i dati contenuti nei vari report derivano principalmente da dati ufficiali delle AULSS della Regione Veneto integrati da informazioni erogate dalle diverse Aziende. Il Ministero della Salute ha messo a disposizione informazioni sul numero dei MMG e di assistibili relativamente all’anno 2020. Alcuni dati
aggiornati a maggio del 2022, sono stati reperiti dal portale regionale delle cure primarie della Regione.
REPORT aggiornato AULSS 1 (pdf)
REPORT aggiornato AULSS 2 (pdf)
REPORT aggiornato AULSS 3 (pdf)
REPORT aggiornato AULSS 4 (pdf)
REPORT aggiornato AULSS 5 (pdf)
REPORT aggiornato AULSS 6 (pdf)
REPORT aggiornato AULSS 7 (pdf)
REPORT aggiornato AULSS 8 (pdf)
REPORT aggiornato AULSS 9 (pdf)