Problemi e prospettive nello studio della contrattazione collettiva aziendale

Jel Classification: K31

di Michele Tiraboschi*

A partire da un possibile contributo alla configurazione di una più moderna teoria della contrattazione collettiva, il saggio si concentra su un duplice interrogativo: come e dove reperire i testi contrattuali (soprattutto di livello decentrato) e come esaminarli in chiave sistematica e nella prospettiva del cosiddetto diritto delle relazioni industriali. Soffermandosi sulla conoscibilità e sullo studio della contrattazione collettiva aziendale, l’Autore si concentra sulla metodologia di indagine della contrattazione collettiva in una precisa logica di sistema e sulla necessità di affrontare i problemi che l’analisi di tale materia comporta attraverso più saperi disciplinari.

Parole chiave: relazioni industriali, contrattazione collettiva aziendale, metodo

Pervenuto: 15 novembre 2022 – Accettato: 16 novembre 2022

Problems and Perspectives in the Study

of Company Collective Bargaining

Starting from a possible contribution to the configuration of a more modern theory of collective bargaining, the essay focuses on a twofold question: how and where to find contractual texts (especially at the decentralised level), and how to examine them in a systematic way and from the perspective of the so-called industrial relations law. Focusing on the knowability and study of company collective bargaining, the author concentrates on the methodology of investigating collective bargaining in a precise systemic logic and on the need to address the problems that the analysis of this matter entails across several disciplinary fields of knowledge.

Key words: Industrial Relations, Company Collective Bargaining, Methodology

Received: November 15, 2022 – Accepted: November 16, 2022


*  Dipartimento di Economia “Marco Biagi”, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia.

Autori

Michele Tiraboschi