Direttore responsabile
Prof. Francesco Indovina
Comitato scientifico
Ada Becchi, Franca Bimbi, Aurelio Bruzzo, Ilvo Diamanti, Giovanni Luigi Fontana, Emilio Franzina, Donata Gottardi, Roberto Grandinetti, Paolo Graziano, Luciano Greco, Paolo Gubitta, Francesco Indovina, Luca Meldolesi, Stefano Micelli, Domenico Patassini, Paolo Perulli, Marina Piazza, Paolo Pini, Vincenzo Rebba, Matelda Reho, Gianni Riccamboni, Giorgio Roverato, Enzo Rullani, Pierangelo Spano, Dario Stevanato, Giuseppe Tattara, Ugo Trivellato, Maurizio Zenezini
È composto da esperti e docenti universitari di diverse discipline che sostengono il progetto editoriale della rivista e sollecitano le collaborazioni di studiosi italiani e stranieri. Il Comitato costituisce inoltre il punto di riferimento per la consulenza e la valutazione dei contenuti pubblicati, garantendone il valore scientifico.
Direttore esecutivo
Prof. Giorgio Gosetti; già Bruno Anastasia, Giancarlo Corò, Giuseppe Tattara, Enzo Rullani
Comitato di redazione
Nicoletta Masiero (coordinamento), Marco Almagisti, Bruno Anastasia, Elena Battaglini, Vania Brino, Anna Carreri, Marina Chiarvesio, Giancarlo Corò, Valentina De Marchi, Eleonora Di Maria, Alberto Mattei, Patrizia Messina, Lorenza Perini, Michelangelo Savino, Vladimiro Soli.
Il direttore convoca periodicamente il CdR per proporre i temi da affrontare e i contributi da pubblicare sulla rivista. A partire da quanto discusso e condiviso dal CdR, precisa la programmazione di ciascun numero definendo e pianificando il lavoro editoriale. Coadiuvato dai membri del CdR, il direttore ha il compito di mantenere attive le collaborazioni assicurando la produzione dei contenuti. Supervisiona e coordina la revisione dei testi sia attraverso controlli e valutazioni, sia gestendo i rapporti con i referee. Promuove inoltre la diffusione del progetto editoriale individuando nuove collaborazioni e sostenendo lo sviluppo del gruppo redazionale. Garantisce infine l’evoluzione generale della rivista, che nel 2005 à stata inserita nell’archivio bibliografico EconLit/JEL dalla American Economic Association (AEA).
Segretieria di redazione
Fiorella Maggio
Ha il compito di gestire la comunicazione fra i membri della redazione e i collaboratori esterni e di supervisionare la corretta distribuzione agli abbonati da parte dell’editore.