Per un’ontologia precaria. L’approccio orientato alla soggettività
Jel Classification: J64, J63; D13
di Emiliana Armano*, Cristina Morini*, Annalisa Murgia**
I processi di precarizzazione sono stati indagati attraverso due principali linee di indagine. La prima – sviluppata principalmente nel campo della sociologia economica – si concentra sulla “precarietà” del lavoro (precarity), investigata nelle dimensioni strutturali che hanno progressivamente eroso il regime occupazionale fordista per una parte crescente della forza lavoro. La seconda linea di indagine riflette invece sull’ontologia precaria del soggetto contemporaneo e sulla precarietà esistenziale (precariousness) che permea l’intera vita degli individui. Partendo dai risultati di una serie di ricerche condotte principalmente in Italia, questo articolo inquadra la precarietà in termini di produzione di soggettività, anche alla luce del contesto pandemico, e discute di potenziali forme di resistenza attraverso la cura, la prossimità e la costruzione di relazioni sociali basate sull’incontro affettivo e dei corpi.
Parole chiave: precarietà, soggettività, digitalizzazione, pandemia, resistenza, affetto, corpi, relazioni
Pervenuto: 30 luglio 2022 – Accettato: 25 settembre 2022
For a Precarious Ontology.
The Subjectivity-oriented Approach
The processes of precarisation have been investigated through two main lines of enquiry and sociological investigation. The first – developed mainly in the field of economic sociology – focuses on the precarity of work, investigated in the structural dimensions that have progressively eroded the Fordist employment regime for a growing part of the labour force. The second line of investigation, on the other hand, reflects on the precarious ontology of the contemporary subject and the existential precariousness that permeates the entire life of individuals. Drawing on the results of a series of studies conducted mainly in Italy, this article frames precariousness in terms of the production of subjectivity, also in the light of the pandemic context, and discusses potential forms of resistance through care, proximity and the construction of social relations based on the affective encounter of bodies.
Key words: Precariousness, Subjectivity, Digitisation, Pandemic, Resistance, Affect, Bodies, Relations
* Ricercatrice indipendente.
** Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche, Università degli Studi di Milano.
Autori
Emiliana Armano, Cristina Morini, Annalisa Murgia