n.XL (2) 2022
Sguardi dalla periferia del lavoro – Recensione di Marianna Benini a lavoro inestimabile di Pascale Molinier
Potente fattore di gerarchizzazione, il lavoro di cura ‒ come concepito all’interno del sistema capitalista patriarcale ‒ mette in fila i suoi livelli di oppressione: degli uomini sulle donne in…
Come si governa il cambiamento? Un’analisi dei dispositivi di attuazione delle politiche regionali: il caso della formazione professionale in Emilia-Romagna
di Eleonora Costantini* Questo contributo si pone l’obiettivo di analizzare i modi in cui le Regioni gestiscono il cambiamento, attraverso quali modelli di governance e con quali esiti trasformativi. Per…
Intervista a Nicola Atalmi – Segretario Slc Cgil Veneto
Per questo numero di ESR abbiamo intervistato Nicola Atalmi, segretario del Sindacato Lavoratori della Comunicazione di Cgil Veneto. Lo abbiamo incontrato nel pieno dell’estate 2022. Un’estate di crisi per l’Italia,…
Lavoro essenziale e inclusione finanziaria: una controversia nella pandemia
di Verónica Gago e Luci Cavallero* Se all’inizio della pandemia ci chiedevamo se non fossimo in presenza di una ristrutturazione delle relazioni di classe entro l’ambito domestico, che provava a…
Lavorare stanca. Esistenze/resistenze nei percorsi lavorativi
Se il lockdown ha interrotto per milioni di persone l’andare al lavoro, non ha interrotto il lavoro, né trasformato l’immaginario del lavoro, sempre misurato su un imperativo di performatività vitale.…
Per un’ontologia precaria. L’approccio orientato alla soggettività
Jel Classification: J64, J63; D13 di Emiliana Armano*, Cristina Morini*, Annalisa Murgia** I processi di precarizzazione sono stati indagati attraverso due principali linee di indagine. La prima – sviluppata principalmente…
Il Reddito di Cittadinanza in Italia: un caso di rivoluzione passiva.
di Roberto Ciccarelli* A tre anni dall’introduzione del “Reddito di Cittadinanza” in Italia, nel dibattito pubblico non è stato compresa a sufficienza la reale portata di una riforma che vincola,…
Reddito di Cittadinanza: le esperienze dei “burocrati di strada” durante la pandemia di Covid-19 in Veneto
Jel Classification: I38 di Giuseppe Acconcia* A partire dagli studi sull’implementazione del Reddito Minimo in Italia, l’articolo osserva il ruolo dei “burocrati di strada” a livello locale nell’aumentare le capacità…