Le nuove mobilitazioni dei lavoratori nel capitalismo digitale: una comparazione tra i ciclo-fattorini della consegna di cibo e i conducenti di Amazon nel caso italiano
Abstract
Questo articolo investiga il potere ed il ruolo degli algoritmi nell’organizzazione del lavoro digitale, focalizzandosi in particolare sull’impatto che la loro introduzione ha avuto sulle condizioni professionali e sulle forme di resistenze dei lavoratori. Attraverso l’illustrazione di due casi di studio – quello dei ciclo-fattorini della consegna di cibo e quello dei conducenti di Amazon – cercheremo di capire: 1) in che modo gli algoritmi guidino e controllino l’organizzazione del lavoro e la prestazione dei lavoratori; 2) come questi lavoratori si siano mobilitati e lo abbiano fatto con (relativo) successo in contesti e all’interno di processi lavorativi considerati sfavorevoli all’azione collettiva.
Autori
Loris Caruso, Riccardo Emilio Chesta, Lorenzo Cini
Parole chiave
algoritmo, mobilitazione, nuovi lavoratori, piattaforma digitale, sfruttamento