Lavoratori, sindacato e digitalizzazione. Profili organizzativi e relazionali in cambiamento

Lunedì 16 maggio, a partire dalle ore 15.00 nella sede della Cgil regionale a Mestre (via Peschiera 7), sarà presentato il libro curato da Ires Veneto e dal titolo “Lavoratori, sindacato e digitalizzazione. Profili organizzativi e relazionali in cambiamento”. Il testo sarà presentato dall’autore Giorgio Gosetti, docente dell’Università di Verona, assieme alle curatrici Anna Careri, docente dell’Università di Verona, e Nicoletta Masiero, ricercatrice Ires Veneto.

Lavoratori, sindacato e digitalizzazione sono i tre elementi che il volume pone in relazione a partire dalle risultanze di un percorso di ricerca che ha esplorato la fase di cambiamento in atto nel lavoro, evidenziando condizioni molto diversificate, relativamente alle quali è necessario produrre chiavi interpretative che superino la contrapposizione fra letture pessimistiche e ottimistiche riferibili, in particolare, agli effetti dell’introduzione della tecnologia digitale.

L’evento si aprirà con i saluti del direttore dell’Ires Veneto, Igino Canale; seguiranno poi gli interventi dell’autore e delle curatrici che ne discutono assieme ai segretari delle categorie sindacali dei casi studio analizzati. Nello specifico: Cecilia De’Pantz, segretaria generale Filcams Veneto, Claudio Cornelli, segretario generale della Fisac Veneto e Francesco Andrisani, segretario generale della Fillea Veneto. Le conclusioni sono affidate alla segretaria generale della Cgil del Veneto, Tiziana Basso.

“Il progetto di ricerca – si legge nel testo – è nato da una collaborazione fra Ires Veneto e Università di Verona che si è posto l’obiettivo di esplorare in profondità, da un lato, le principali scelte di carattere organizzativo e contenutistico del lavoro adottate in tre settori chiave – credito, grande distribuzione ed edilizia e i riflessi che tali scelte hanno prodotto sulla qualità del lavoro e della vita lavorativa; dall’altro, il rapporto che si va definendo fra lavoratori e sindacato, le strategie di azione sindacale praticate nei settori studiati e i possibili sviluppi, legati ai cambiamenti del lavoro, e il ruolo della contrattazione collettiva”.