
La situazione demografica del Comune di Valdagno e la sua evoluzione 2020-2040
Una riflessione sulle politiche sociali in atto e in fase di programmazione.
Grazie al Comune di Valdagno e al Gruppo d’interesse “Pensare il futuro”, Ires Veneto si occupa nuovamente del tema cardine della demografia. Interessante la chiave di lettura proposta dalla ricerca: la demografia come strumento di valutazione della coerenza e della tenuta delle politiche sociali messe in atto in passato dal Comune di Valdagno e di quelle che si stanno progettando per il futuro. La ricerca ha l’obiettivo di delineare un quadro plausibile di evoluzione demografica della popolazione anziana di Valdagno, che serva da base informativa, in fase di programmazione, di politiche ed interventi da adottare per favorire un invecchiamento positivo e una buona tenuta di tutto il sistema.
Utilizzando la metodologia delle previsioni statistiche, viene stimata la popolazione anziana residente nel Comune di Valdagno nel prossimo ventennio, vale a dire dal 2020 al 2040, con particolare attenzione alle differenze rispetto alle principali variabili sociodemografiche della popolazione. Il quadro che emerge conferma l’ipotesi di un ulteriore accrescimento della popolazione anziana, ed allo stesso tempo di importanti modificazioni della sua struttura, aprendo il dibattito sugli ambiti di intervento necessari per soddisfare i nuovi bisogni, che verranno a delinearsi nei prossimi anni.
La ricerca, curata dalla dottoressa Chiara Gargiulo, ricercatrice di Ires Veneto e del Dipartimento di Scienze Statistiche dell’Università di Padova, è stata coordinata da Igino Canale di IRES Veneto e realizzata con la supervisione del professor Gianpiero Dalla Zuanna del Dipartimento di Scienze Statistiche dell’Università di Padova.
Autori
Chiara Gargiulo, ricercatrice di Ires Veneto e del Dipartimento di Scienze Statistiche dell’Università di Padova