La precarietà. Lavoro e vita alla prova dei cambiamenti nei sistemi di produzione
Nota di Giorgio Gosetti
La precarietà non è più un dato nuovo, nell’ambito della ricerca e della riflessione comune. La popolazione in condizioni di precarietà legata ai mutamenti in atto nel lavoro sta progressivamente aumentando. Si tratta di un aggregato eterogeneo (come avremo modo di precisare nelle prossime pagine), che vive la polarizzazione del mercato del lavoro posizionandosi nella parte bassa di una “clessidra asimmetrica”, ormai spesso utilizzata come metafora per connotare il distanziarsi di una quota di lavoratori con buona qualità del lavoro, posti in alto, quota di dimensioni inferiori rispetto a quella costituita da coloro che invece si collocano nella parte inferiore della clessidra e che vivono una peggiore qualità del lavoro (Reyneri, 2011)… Leggi l’articolo completo nell’allegato
Autori
Giorgio Gosetti