ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE n. XXXIX (1) 2021
Spazi di lavoro dopo l'emergenza Covid-19
Tema monografico
- Introduzione al tema - di Giancarlo Coro, Nicoletta Masiero
- Plusvalore geografico, (cyber)spazio e lavoro - di Massimiliano Tabusi
- Il lavoro agile fuori dalla straordinarietà: appunti sulla contrattazione collettiva - di Giuseppe Antonio Recchia
- Lavoro agile tra rottura del vincolo spaziale e ricerca di una nuova dimensione del luogo di lavoro - di Davide Dazzi
- Lavorare da casa, lavorare in casa - di Alisa Del Re
- Gli spazi di coworking prima e durante la pandemia covid-19: tipologie, geografia ed effetti - di Ilaria Mariotti, Mina Akhavan
- Gli spazi collaborativi in Emilia-Romagna: caratteristiche e ripresa post covid - di Ludovica Leone, Anna Chiara Scapolan, Fabrizio Montanari, Matteo Rinaldini, Damiano Razzoli
- La didattica a distanza durante la pandemia di covid-19: il lavoro dei docenti e la diversità dei contesti scolastici - di Daniele Di Nunzio, Marcello Pedaci, Fabrizio Pirro, Emanuele Toscano:
- Università fra digitalizzazione e territori: sfide e opportunità per l’internazionalizzazione dopo la pandemia - di Claudio Petti
- Sindacato e lavoro agile dopo la pandemia. Intervista a Giuliano Guietti, Ires Emilia -Romagna - di Giorgio Gosetti, Alberto Mattei
Saggi e ricerche
- La classe operaia va nel cyberspazio. Il capitalismo di piattaforma oltre i miti della digitalizzazione - di Marco Marrone, Gianmarco Peterlongo, Giorgio Pirina
- Performance ambientale nel distretto della concia di Arzignano: tra iniziativa imprendito-riale e intervento istituzionale - di Jasmina Shehi, Valentina De Marchi, Eleonora di Maria, Andrea Pellizzari, Mirco Zerlottin, Davide Beltrame