
Il welfare territoriale tra contrazione delle risorse e imperativo di innovazione
Il contributo, a partire da due programmi attuati dalla Regione Veneto – Alleanze Territoriali per la Famiglia e Piani di intervento in materia di Politiche Giovanili – si interroga sull’evoluzione possibile delle politiche di welfare territoriale che hanno caratterizzato gli anni recenti, in un contesto stretto nella morsa da un lato di una intensa pressione all’innovazione e dall’altro di una crescente riduzione della spesa pubblica. Al di là degli obiettivi istituzionali, le due esperienze esaminate rappresentano espressioni di “innovazione sociale”. Le risorse attivate e la rete di attori coinvolti consentono di leggere le dinamiche innescate come processi che costruiscono artificialmente legami di prossimità e di mutuo riconoscimento, in cui si possono riconoscere e analizzare forme diversificate di peer-to-peer production.
Autori
Maurizio Busacca, Nicoletta Masiero
Parole chiave
economia della condivisione, innovazione sociale, network governance, offerta ed effetti dei programmi di welfare, secondo welfare