Il trasferimento tecnologico e la Strategia di Specializzazione Intelligente

Il presente lavoro ha l’obiettivo di analizzare, in chiave evolutiva, le variabili strategiche e organizzative, che le strutture preposte al trasferimento tecnologico potrebbero adottare, nel perimetro della quadrupla elica e nell’attuazione della Strategia di Specializzazione Intelligente Regionale (S3).

Ancora pochi contributi empirici (Carayannis et al., 2018) si sono focalizzati sui modelli di trasferimento tecnologico nel contesto della Quadrupla elica. E in tale filone di ricerca si posiziona il presente contributo. La metodologia utilizzata è il caso di studio multiplo che ha consentito di analizzare due strutture di trasferimento tecnologico che operano in Italia. L’approccio utilizzato è quello del design thinking. A livello strategico, i risultati dell’analisi suggeriscono che le strutture di trasferimento tecnologico evolvono nel perimetro della S3 sulla base di due concetti chiave: la densità dei legami tra gli attori dell’ecosistema innovativo e la consapevolezza degli stakeholders di operare nel contesto della S3.

Autori

Mariacarmela Passarelli, Francesco Ricotta, Alfio Cariola

Parole chiave

, , ,