Il sindacato al tempo della rivoluzione digitale Introduzione al tema monografico

Il numero monografico di economia e società regionale dedicato al rapporto tra rivoluzione digitale e ruolo del sindacato guarda a processi di cui si fatica ancora a cogliere l’effettiva misura. I temi della digitalizzazione sono usciti ormai da tempo dall’ambito degli argomenti specialistici e riempiono di suggestioni futuriste le pagine dei media ma, soprattutto, attraversano molte delle nostre esperienze quotidiane. Tuttavia, non è chiaro come questa miscela di esperienze e informazioni sia vissuta a livello sociale, ed ancor meno cosa essa stia producendo in termini di leggibilità, comprensione, capacità di adattamento. Non è inusuale che lo stupore per mutamenti radicali produca uno stato di inerzia nelle risposte, ma, se lo spiazzamento del singolo appare comprensibile, ad un’organizzazione è richiesta una ben maggiore velocità adattiva. In buona sostanza, quando le spinte alle innovazioni sono così profonde da mutare il quadro entro cui ci si muove, si presume che un soggetto collettivo si preoccupi di riposizionarsi efficacemente dovendo preservare, sia la propria identità, che il ruolo pubblico riconosciuto. Il fatto che ci si trovi dinnanzi a percorsi ancora largamente imprevedibili, con una sostanziale incertezza sugli sbocchi, non rende meno urgente la disposizione a misurarsi con le trasformazioni in corso, giacché solo stando a ridosso dei movimenti si può essere in grado di leggere le traiettorie innovative. […]

Autori

Vladimiro Soli