Per gli autori
La redazione invita esperti e ricercatori a redigere contributi di analisi socio-economica e promuove la collaborazione di studenti universitari, dottorandi e studiosi delle scienze sociali.
Per sottoporre gli articoli alla redazione o suggerire il tema che si intende sviluppare e pubblicare su economia e società regionale, scrivere all’indirizzo di posta elettronica: ires@veneto.cgil.it
Sezioni e rubriche di economia e società regionale
A partire dal n. 105 (1) 2009, la rivista di Ires Veneto ospita una sezione che darà il titolo al numero dedicata a un tema monografico. Il tema, proposto anticipatamente al Cdr, comprenderà almeno tre interventi. Il primo intervento, di carattere generale e introduttivo, sarà a cura del proponente che assume la supervisione degli altri contributi di analisi e riflessione sull’argomento.
Nella sezione Saggi e Ricerche sono pubblicati contributi che costituiscono l’esito di analisi e ricerche condotte da accademici e ricercatori su temi economici e sociali come sistemi produttivi, delocalizzazione e internazionalizzazione, competitività e globalizzazione, dinamiche organizzative e aziendali, reti di imprese e innovazione tecnologica, evoluzione del mercato del lavoro, redditi e fiscalità, finanziarizzazione dell’economia, trasformazioni del welfare, immigrazione ed esclusione sociale, ma anche su argomenti inerenti la politica istituzionale, gli enti locali, gli orientamenti di policy della comunità europea. Si tratta, generalmente di saggi documentati e supportati da basi di dati accreditate, anche se non esclusivamente di natura quantitativa, la cui strutturazione segue rigorosi criteri di scientificità ma si rivolge anche a non specialisti.
La rubrica Idee in discussione offre ai lettori un servizio continuativo di informazione e segnalazione con brevi recensioni su testi di recente pubblicazione e ospita gli approfondimenti proposti da esperti e studiosi su volumi, riviste e convegni di particolare interesse.
Selezione contributi per tema monografico
Per queste due sezioni si richiedono articoli di lunghezza compresa fra le 15.000 e le 25.000 battute (si intende sempre spazi inclusi). In particolare, i contributi sul tema monografico devono essere concordati con il coordinatore in ciascun tema e quelli per il dibattito devono confrontarsi con gli argomenti affrontati dagli autori nel numero precedente. Per le norme redazionali vedi allegato.
Selezione articoli per saggi e ricerche e referaggio
Per la selezione degli articoli si seguiranno le seguenti procedure di pubblicazione:
- possono essere pubblicati articoli e saggi “ad invito” da parte del Comitato di Redazione e del Direttore
- previo referaggio anonimo sono pubblicati saggi e studi pervenuti spontaneamente alla Redazione
- gli autori devono attenersi alle norme redazionali.
Selezione per Idee in discussione
Le Note sono approfondimenti argomentati su testi di particolare interesse a discrezione del proponente e approvati dal Cdr Possono avere una lunghezza massima di 20.000 battute
Il testo della recensione deve essere snello (5.000/10.000 battute), quasi una scheda, e sempre approvato dal Cdr. Come criteri generali, dovrà contenere:
- una breve descrizione del contenuto/tesi del libro o articolo e, nel caso risultasse significativo e utile per il lettore, una contestualizzazione dell’ambito/filone in cui si inserisce;
- la valutazione del recensore della coerenza fra lo scopo dichiarato dall’autore e il risultato ottenuto.