Call for abstract: rigenerazione urbana come infrastrutturazione socio-territoriale

economia e società regionale – sezione monografica del n. 3/2021 coordinata da Elena Battaglini (Fondazione Di Vittorio) e Anna Laura Palazzo (Università di Roma Tre)

Il terzo numero del 2021 del quadrimestrale di IRES Veneto sarà dedicato al tema della rigenerazione urbana. Rilanciando inaspettatamente l’importanza della rarefazione dei corpi sulla densità sociale e abitativa, il virus Sars-Cov2 ha messo in crisi il modello di vita che le città e l’abitare hanno rappresentato nella modernità, nonché la stessa idea di sviluppo veicolata fino ad adesso nelle politiche territoriali. Le misure sociali rese necessarie dalla pandemia stanno infatti sfidando, se non riconfigurando, le idee di socialità e di prossimità mobilizzate dalle politiche territoriali finora implementate, mostrando in concreto come la resilienza sociale e la rigenerazione territoriale vadano ripensate e ricostruite ‘per’ le persone e le comunità a partire dagli effetti inattesi evidenziati dalle misure di lockdown.

Le questioni sottese sono numerose e implicano diverse prospettive di analisi, afferenti alle discipline urbanistiche e architettoniche, alla sociologia dell’ambiente e del territorio, all’economia urbana, alla geografia, alle scienze politiche, alle scienze della salute.

L’invito di ESR vuole essere quindi un’occasione per raccogliere contributi teorici ed empirici che mettano a fuoco il passaggio da un concetto di rigenerazione, finora centrato sul tema della riqualificazione urbana e sui flagship projects, alla necessità di rafforzare i percorsi di riattivazione e rigenerazione fondati sull’innovazione sociale a base culturale, sulle nuove economie urbane, laddove è cruciale il processo di infrastrutturazione del welfare e dei diritti di cittadinanza.

Le domande-guida del fascicolo sono le seguenti:

  1. Come rispondono le città alle sfide dell’Agenda Onu 2030 tenendo conto, al contempo, dei bisogni di radicamento territoriale e identitario dei loro abitanti?
  2. In che modo le politiche urbane, ai vari livelli, rispondono alle sfide poste dai rischi globali in termini di radicamento territoriale, di accessibilità, di inclusione e di solidarietà delle comunità?
  3. In che modo le agende di policy hanno coinvolto reti di attori entro road map trasparenti e inclusive, realizzando concorrenza di poteri e sostanza di consenso?
  4. Quali strati della società hanno maggiore capacità di espressione e in che occasione forme di domande sociali inevase hanno trovato spazio?
  5. La crisi pandemica ha costituito un’occasione per nuove pratiche territoriali ground-up che sfidano le politiche? Se non possono esistere città pandemic-free, possono invece esistere modelli urbani pandemic-proof?

Si prediligeranno contributi che tengano insieme l’analisi dei fenomeni sociali, economici e spaziali connessi al tema della rigenerazione in riferimento al ‘territorio’ urbano così concepito: 1) come “contesto generativo” dell’analisi urbana, a livello individuale e collettivo, come pure della formazione di strutture, aggregazioni sociali, istituzioni; 2) come prodotto di un processo di costruzione sociale e, 3) come medium attraverso il quale gli attori convergono nella definizione di pratiche o politiche.

Le proposte devono essere redatte – come visibile da questa scheda – e inviate entro il 30 maggio 2021 all’indirizzo mail: esrcall@gmail.com

Agli autori e alle autrici delle proposte selezionate verrà comunicato l’esito entro il 15 giugno 2021

I lavori selezionati dovranno essere consegnati nella versione definitiva entro il 30 agosto2021

Scarica qui il testo della Call (in pdf)