
Call for abstract. Relazioni industriali, oggi: metodi, soggetti e strumenti
economia e società regionale – sezione monografica del n. 3/2022 coordinata da Vania Brino (Università Ca’ Foscari di Venezia), Donata Gottardi (Università di Verona) e da Alberto Mattei (Università di Verona).
Il terzo numero del 2022 della rivista scientifica economia e società regionale, quadrimestrale di analisi economica e sociale di IRES Veneto, si occuperà degli sviluppi delle relazioni industriali in chiave interdisciplinare e transnazionale.
Come noto, le relazioni industriali rappresentano l’oggetto di studio di diverse discipline scientifiche: dal diritto all’economia, dalla sociologia alla psicologia sociale, fino alle analisi di storia del lavoro. In un glossario commentato di relazioni industriali, edito da Franco Angeli 35 anni fa, a cura di Tiziano Treu, Elena Pisani e Bruno Veneziani (Vol. II – Il sistema italiano, 1987), con il termine relazioni industriali si indica «il complesso di rapporti che si instaurano tra i protagonisti (i datori di lavoro, i prestatori di lavoro organizzati e gli organi pubblici) del conflitto industriale operanti in un determinato contesto storico, economico e politico». Da questo punto di vista, «è possibile studiare l’evoluzione dei rapporti collettivi di lavoro dal momento in cui nasce il sistema capitalistico sino ai nostri giorni. Gli studiosi indicano, come elementi costitutivi di un sistema di relazioni industriali, le condizioni esterne, gli attori, i metodi, i luoghi».
Pertanto, riflettere sulle relazioni industriali oggi pensiamo voglia dire concentrare l’attenzione, in particolare, sui diversi profili di metodo di studio della disciplina; sui differenti soggetti che operano e interagisco in maniera continua; e sugli strumenti e sui contenuti che rendono attuali le relazioni industriali.
Pertanto, ci aspettiamo di raccogliere interventi sui seguenti assi tematici:
- Relazioni industriali e metodo: quale è il metodo di analisi più indicato per affrontare lo studio delle relazioni industriali? A partire dalle riflessioni sul metodo come si incide sulla realtà sociale? Le relazioni industriali rappresentano ancora il metodo per delineare quella sapiente combinazione di prassi e teoria che contraddistinguono le relazioni collettive di lavoro anche attraverso casi studio innovativi?
- Relazioni industriali e soggetti: quali sono gli attori protagonisti oggi? Ci sono attori tradizionali, ma ci sono anche attori e “luoghi” nuovi, se si osserva lo sviluppo delle relazioni industriali a livello comparato, sovranazionale e/o internazionale?
- Relazioni industriali e strumenti: quali sono i contenuti di maggior rilievo? Quali tipo di numeri e dati si possono ricavare dalle analisi? Dove e con quali strumenti si dovrebbe intervenire per rendere più incisive le relazioni industriali?
Anche altre declinazioni, proposte dai partecipanti in risposta alla Call, verranno prese in considerazione purché sempre attinenti alla tematica generale indicata.
Le proposte devono essere redatte come da scheda – che potete scaricare qui – e inviate entro il 31 agosto 2022 all’indirizzo mail: esrcall@gmail.com.
Agli autori delle proposte selezionate verrà comunicato l’esito entro il 15 settembre 2022.
I lavori selezionati dovranno essere consegnati nella versione definitiva entro il 20 novembre 2022.
Scarica il testo della Call qui (pdf)