Call for abstract esr n.1/2023. Consumatori e consumo

economia e società regionale – sezione monografica del n. 1/2023 coordinata da Giorgio Gosetti (Università di Verona) e da Nicoletta Masiero (Ires Veneto).

Il primo numero del 2023 della rivista scientifica economia e società regionale, quadrimestrale di analisi economica e sociale di IRES Veneto, si occuperà delle trasformazioni del consumo e dell’evoluzione del ruolo dei consumatori. Il consumo, centrale per il modello di produzione occidentale e significativo per ogni assetto sociale, è infatti un sistema complesso sulla cui analisi si sono concentrate numerose discipline e si sono confrontati paradigmi di diversa matrice.

Dalle analisi sociologiche alla semiotica dei consumi, dall’antropologia alla psicologia dei consumatori, dal marketing alla regolamentazione legislativa nazionale e internazionale, alla demografia… sono state prodotte letture sempre più attente alla specificità dei fenomeni e degli attori che gravitano su questo sistema, cercando di superare letture astoriche e valutazioni precostituite, per coglierne le valenze, a volte antitetiche. Si parla, ad esempio, tanto di educazione al consumo quanto di educazione attraverso il consumo. Da un lato, il consumo è demonizzato come l’ostacolo superato il quale, al consumatore passivo si prospetta non solo l’affrancamento dalla merce, ma anche un protagonismo sociale, civico, ambientale, politico ed etico. Dall’altro, è proprio attraverso il consumo che viene rilevata statisticamente la composizione sociale in base alla quale elaborare politiche e interventi. O ancora, secondo un’altra prospettiva, il consumo rappresenta il mezzo per manifestare l’adesione a nuove sensibilità emergenti: si pensi alla scelta di cibi e prodotti che veicolano significati e valori, culture e identità locali.

La sfera del consumo e il ruolo dei consumatori hanno subito dunque evidenti trasformazioni nel corso degli ultimi anni per effetto di numerosi fattori di natura sociale, economica, tecnologica, istituzionale.
Il numero 1/2023 di ESR intende accogliere contributi che offrano un quadro teorico ed empirico delle diverse trasformazioni in atto, evidenziando scenari e modelli emergenti. Anche per questo numero monografico, la forte vocazione interdisciplinare di ESR invita a proporre contributi da prospettive disciplinari diversificate, riportando la molteplicità dei processi in corso ed evidenziando punti di vista differenti per comprendere l’evoluzione del consumo e fornire utili strumenti di analisi.
I contributi che vorremmo ospitare all’interno del numero monografico possono riguardare le seguenti tematiche:

  1. Comportamenti di consumo, dinamiche reddituali e politiche di sostegno alla domanda
  2. Il consumo nella prospettiva demografica
  3. Consumo, innovazione digitale e nuovi modelli emergenti (es. sharing economy)
  4. Diritto e consumatori nel quadro nazionale ed internazionale
  5. Consumo critico e sostenibilità ambientale e sociale
  6. Il rapporto tra consumatori e luoghi/territori/spazi (contesti urbani, punti vendita tra fisico e digitale, consumatori-produttori)

Anche altre declinazioni, proposte dai partecipanti in risposta alla Call, verranno prese in considerazione purché sempre attinenti alla tematica generale indicata.
Le proposte devono essere redatte come dalla scheda che potete scaricare qui e inviate entro il 9 gennaio 2023 all’indirizzo mail: esrcall@gmail.com.
Agli autori delle proposte selezionate verrà comunicato l’esito entro il 23 gennaio 2023.
I lavori selezionati dovranno essere consegnati nella versione definitiva entro il 15 marzo 2023.