Autonomismo o federalismo? Modelli di sviluppo per il regionalismo italiano

L’articolo riflette sul concetto di autonomismo, nella sua dimensione politica e in quella istituzionale, distinguendolo sia dal regionalismo, di cui rappresenta comunque una va-riante, che dal federalismo, con il quale presenta alcune comunanze, arrivando a co-struire un quadro interpretativo per analizzare le evoluzioni del regionalismo italiano. L’avvio del regionalismo differenziato segna l’abbandono del federalismo come percor-so di sviluppo istituzionale per abbracciare la via dell’autonomismo che, diversamente dal federalismo, muove dal riconoscimento di una specificità territoriale e si caratterizza per una distribuzione aperta e asimmetrica del potere, nonché per relazioni e negozia-zioni bilaterali fra le singole Regioni e lo Stato.

Autori

Brunetta Baldi

Parole chiave

, , , ,