
Amazon nel territorio di Rovigo. Un anno dopo
La ricerca è stata condotta da Ires Veneto in collaborazione con l’Università di Padova con l’obiettivo di analizzare quale sia stato l’impatto dell’apertura del sito logistico di Amazon nei comuni di Castelguglielmo e San Bellino, in provincia di Rovigo, sullo sviluppo locale del territorio, a più di un anno dalla sua apertura, avvenuta a Settembre 2020.
Sono molteplici gli ambiti presi in considerazione: dalla demografia al mercato del lavoro, dal mercato immobiliare all’inquinamento e la qualità dell’aria. E duplice è l’analisi condotta che integra una parte quantitativa di analisi dei dati rilevati da fonti ufficiali e una parte qualitativa tramite interviste e focus
group ai principali attori sociali e stakeholder che operano sul territorio polesano ed in particolare nell’area dei comuni interessati.
La Ricerca è stata commissionata ad Ires Veneto dalla Cgil di Rovigo, progettata e condotta nell’ambito della Convenzione quadro per la collaborazione in attività di ricerca in atto tra Ires Veneto e l’ Università degli studi di Padova – Centro interdipartimentale di Studi Regionali “Giorgio Lago” – CISR.
Chiara Gargiulo ricwercatrice Ires Veneto ha curato la ricerca assieme a Alessandro Dei Rossi per l’Università di Padova, con la supervisione e il coordinamento scientifico di Patrizia Messina, docente di
Scienze Politiche presso il Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi internazionali
dell’Università di Padova.
Autori
Chiara Gargiulo, Alessandro Dei Rossi, Patrizia Messina