Ai margini dello sviluppo. Le controversie della fragilità territoriale

Con la riflessione sulla “fragilità territoriale, economia e società regionale introduce i lettori ad un tema che negli ultimi sta stimolando un vivace dibattito negli studi territoriali, analizzando criticamente i recenti processi di cambiamento che investono l’Italia, le nuove forme di squilibrio sociale ed economico che sembrano manifestarsi, ma anche la riformulazione in corso delle politiche nazionali e regionali. Ed è proprio nel campo della produzione delle politiche di intervento che preme scoprire la capacità della “fragilità” di promuovere e indirizzare l’azione. Se la “fragilità” territoriale costituisce “un nuovo paradigma”, diventa opportuno evidenziarne limiti e paradossi perché questa chiave di lettura non risulti, con il tempo, mistificante e del tutto inefficace. La sezione monografica proposta intende, quindi, ragionare sulla definizione e i relativi portati della “fragilità”, in relazione ad alcuni contesti territoriali in cui la definizione presenta elementi di complessità e di problematicità. Gli autori coinvolti propongono una riflessione critica sia sui territori “a diversa fragilità” in presenza di problematiche particolari, sia sui diversi significati di un termine che si va consolidando nel lessico politico, tecnico-scientifico e nel linguaggio comune.

Tema Monografico

Michelangelo Savino: Introduzione. Aspetti controversi della fragilità territoriale – Federica Corrado: Le fragilità della montagna tra micro (innov)azioni e grandi eventi – Patrizia Messina, Lorenza Perini: Ripensare l’Italia a partire dalle periferie: il caso del Conselvano alla luce della Pandemia di Covid-19 – Romeo Farinella, Edoardo Seconi: Il Delta del Po ferrarese. Racconto di una fragilità ambientale e politica– Luciano De Bonis – Le terre del sisma: dalla ricostruzione alla riabitazione – Marina A. Arena: Territori disarmati. Giampilieri: il totem della ricostruzione – Elena Battaglini: Intervista a Lara Ghiglione – Segretaria Generale della Camera del Lavoro Cgil di La Spezia

Saggi e Ricerche

Roberto Paladini: La partecipazione dei cittadini nei processi di fusione di Comuni in Veneto: un’occasione mancata?

Idee in Discussione

Il margine è il centro – Recensione di Lorenza Perini a I Margini al centro. L’Italia delle aree interne tra fragilità e innovazione,di Giovanni Carrosio. Roma: Donzelli editore, 2019

Capitalismi: crescita e uguaglianza – Recensione di Giorgio Gosetti a Capitalismi e democrazie. Si possono conciliare crescita e uguaglianza?, a cura di Carlo Trigilia. Bologna: il Mulino, 2020