Chi siamo
Ires Veneto è un’Associazione senza fini di lucro costituita nel 1981 su iniziativa di un gruppo di ricercatori e con il coinvolgimento di docenti universitari e rappresentanti di strutture sindacali.
In base allo Statuto, scopo sociale di Ires Veneto è promuovere l’analisi, l’elaborazione di informazioni e la diffusione di conoscenze in ambito economico e sociale, con particolare attenzione alla dimensione regionale.
Ires Veneto è stato pubblicamente riconosciuto dalla Regione Veneto (L.R. 5 settembre 1984, n°51, Allegato A) in qualità di istituzione di rilevante importanza per lo sviluppo e la diffusione delle attività culturali.
Cosa facciamo
La struttura di Ires Veneto è composta da un nucleo di collaboratori e da una rete di ricercatori di scienze economiche, sociologiche e scienze del territorio, interessati a partecipare attivamente al dibattito regionale sulle trasformazioni socio-economiche.
In particolare, Ires Veneto svolge attività di ricerca nelle seguenti aree tematiche:
-
- Economia e Geografia Territoriale del Lavoro
- Mercato del Lavoro;
- Sistemi Locali del Lavoro;
- Politiche Attive e Incentivi all’occupazione;
- Transizione Scuola Lavoro
- Produzione industriale, sostenibilità ambientale, consumo
- Settori Produttivi;
- Imprese (organizzazione/bilanci aziendali);
- Distribuzione-Consumo/Rifiuti-Riciclo;
- Trasporti e logistica;
- Impatto ambientale;
- Consumo di Suolo e Recupero Edilizio;
- Energie Rinnovabili,
- Qualità dell’Habitat,
- Economia Sommersa e Criminale
- Politiche per lo Sviluppo Locale
- Politiche Integrate per l’Innovazione Sociale e la sostenibilità;
- Partecipazione, Economia della Condivisione; Contrattazione Sociale;
- Piani Territoriali;
- Servizi Pubblici Locali;
- Politiche Abitative;
- Gerarchie Urbane e Territoriali (centro-periferia)
- Relazioni Industriali e Contrattazione
- Collettiva/ Aziendale/Territoriale;
- Contratti di Rete
- Bilateralità, Esternalizzazioni;
- Classificazione del Personale, Mansioni, Standard Formativi e Professionali, Certificazione delle Competenze;
- Fondi Interprofessionali, Formazione Continua;
- Infortuni e Malattie Professionali;
- Diritto del Lavoro e Forme Contrattuali (tempo indet. e det., part-time e full-time, agile, smart, job on call, apprendistato, telelavoro, intermittente, lavoro nero, gig economy; riders …);
- Lavoratori Disabili
- Crollo/crisi del Welfare State e scenari emergenti
- Istruzione;
- Sanità e Assistenza;
- Accesso ai Servizi Socio-Sanitari;
- Previdenza;
- Insicurezza Sociale;
- Povertà;
- Terzo Settore
- Innovazione tecnologica e Organizzazione/ Condizioni/Qualità del lavoro
- Processi di Lavoro;
- Produttività;
- Orari e Modelli Organizzativi;
- Salute e Sicurezza;
- Partecipazione dei Lavoratori;
- Organizzazioni Sindacali;
- Politiche di controllo sui soggetti e pratiche di in(es)clusione
- Discriminazioni;
- Segregazioni settoriali;
- Gap;
- Diseguaglianze nell’accesso a lavoro e servizi
- Disparità lavorative e sociali
- Ricerca storica
Raccogliere sostanzialmente il lavoro fatto con il Dipartimento di Studi Storici in questi anni e i lavori in cantiere
- Archivio
- Economia e Geografia Territoriale del Lavoro
-
- Biblioteca
- Culture, diritti, partecipazione attiva
Interventi e brevi schede su filosofi, sociologi, economisti in tema di lavoro/ diritti / cittadinanza.
I risultati di questi approfondimenti costituiscono specifici Rapporti di ricerca e sono reperibili nel quadrimestrale dell’Istituto economia e società regionale (Franco Angeli). Pubblicata ininterrottamente dal 1983, la rivista è riconosciuta come uno dei più consolidati strumenti di diffusione della cultura e dell’informazione economica e sociale.
Ires Veneto è riconosciuto da centri di ricerca e università italiane ed europee come uno dei luoghi di documentazione e assistenza alla ricerca per l’analisi dell’economia del territorio, dei distretti industriali, dei sistemi produttivi, della contrattazione decentrata, della mobilità nei mercati locali del lavoro.
In linea con l’assunto di sostenere la crescita e lo sviluppo della ricerca economico-sociale, Ires Veneto mette a disposizione, anche del pubblico, i volumi della biblioteca dell’Istituto ed una selezione di periodici di economia, finanza, politica, sociologia, amministrazione pubblica, lavoro, imprese, nuove tecnologie, etc.
Organizzazione
- Donata Gottardi
- Christian Ferrari
- Elena Di Gregorio
- Stefano Facci
- Giacomo Vendrame
- Bruno Anastasia
- Silvana Fanelli
Revisori Supplenti
- Margherita Grigolato